Territorio

Marina di Ragusa

La località balneare di Marina di Ragusa è una frazione del comune di Ragusa da cui dista 25 km e si trova lungo la costa sudorientale della Sicilia. La spiaggia di Marina di Ragusa è tra i centri balneari più frequentati della Sicilia. Il litorale è formato da una serie di arenili stretti e lunghi di sabbia fine e dorata e dai fondali bassi, che si estendono dal Lungomare Andrea Doria al porto turistico. Offre sia spiagge libere con docce che lidi attrezzati con ombrelloni e sdraio, bar e ristoranti sulla spiaggia, oltre a numerosi servizi per il noleggio di pedalò, surf, kite-surf e imbarcazioni. Vi sono delle aree di parcheggio gratuite e a pagamento (strisce blu), sul lungomare che costeggia la spiaggia o nelle vie adiacenti. La spiaggia della “Ola”, che prende il nome dal suo stabilimento balneare, è ideale in particolare per i giovani che amano praticare sport in spiaggia, in quanto più ampia e attrezzata con campetti, mentre le altre spiagge sono adatte a tutti coloro che vogliono godersi il mare nel massimo dei comfort. Per le famiglie con bambini è consigliabile evitare le ore del pomeriggio per il possibile affollamento, mentre la mattina risulta essere il momento più tranquillo. Il lungomare offre parcheggi gratuiti e a pagamento, mentre altre aree di sosta sono presenti a pochi metri dalle spiagge. Oltre il porto turistico si estende un lungo tratto di scogli con acque azzurre e fondali profondi, ideale per gli amanti dello snorkeling. Dal 2009 ad oggi ha ricevuto la Bandiera Blu dalla FEE per la qualità delle spiagge, del mare e dei servizi. Per i giovani amanti della vita notturna, Marina di Ragusa offre numerose possibilità di svago: pub, ristoranti, bar, chalet sulla spiaggia e discoteche. Recentemente è stato inaugurato l’aeroporto di Comiso (che dista soli 25 km), dal quale sono operativi voli nazionali ed internazionali con frequenza giornaliera.

Tutti i nostri alloggi su Marina di Ragusa (sia in centro sia in zona Punta di Mola) sono ottimamente serviti. Nel centro storico e nelle immediate vicinanze infatti, si trovano supermercati, Farmacie, Guardia medica, bazar, edicole, tabaccherie, bar, pizzerie, ristoranti, Cinema all’aperto, negozi e mercatini. I campi da tennis si trovano a 1 km dal centro mentre il campo da golf (il Donnafugata Resort) con 2 campi a 18 buche, è a circa 16 Km. Inoltre, per raggiungere i siti balneari piu’ famosi (Casuzze, Kaucana e Punta Secca), è possibile prendere l’autobus urbano di linea. A 20 km. da Marina di Ragusa, tra le più belle e affascinanti cittadine della costa iblea, si possono raggiungere (con autobus di linea o mezzi privati) le meravigliose città barocche del Val di Noto, patrimonio dell’UNESCO: Ragusa Ibla, Modica e Scicli. A pochi minuti invece, altre bellissime spiagge vi aspettano con tramonti da favola e finissima sabbia dorata o superbe scogliere a picco sul mare.

La tranquillità e la salubrità dei luoghi, il clima mite d’inverno e caldo nelle lunghe estati, il paesaggio che coniuga il mare con le colline e gli altopiani, la cucina ricca di prelibatezze locali, il patrimonio monumentale ed architettonico unico al mondo, rendono la provincia di Ragusa la destinazione ideale per una vacanza all’insegna del relax, della cultura e del buon cibo. La costa iblea è caratterizzata da superbe scogliere di pietra lavica, spiagge di fine sabbia dorata e da un mare limpido, cristallino e incontaminato con bassi fondali, ideale per famiglie con bambini.

Borgo di Punta Secca

La spiaggia di Punta Secca si estende a circa 5 km da Santa Croce Camerina, lungo il litorale del sud est della Sicilia, a 30 km da Ragusa, ed è formata da un arenile di sabbia fine e dorata dai fondali bassi. Ai margini si trovano degli scogli affioranti molto suggestivi dove l’acqua, già cristallina, diventa ancora più limpida e trasparente. Al tramonto questa spiaggia assume un fascino davvero particolare e suggestivo. La fama del luogo, divenuto assai noto grazie alla serie televisiva del “Commissario Montalbano“, ha reso la spiaggia molto affollata nel periodo estivo. L’area è ben servita da bar e ristoranti. Se si vuole evitare la confusione della spiaggia principale, Punta Secca offre altre spiagge di sabbia molto carine e raggiungibili a piedi percorrendo il lungomare. Punta Secca è un piccolo borgo marinaro caratterizzato dalla presenza di una piccola formazione di scogli di fronte alla spiaggia principale che ha una caratteristica scogliera che si estende a pelo d’acqua di fronte alla spiaggia di levante. Una volta importante porto commerciale, è oggi un piccolo porticciolo per imbarcazioni da diporto e barche da pesca, dominato dal Faro che fu costruito nel 1853 e che ha un’altezza di 34 metri. Nella piazzetta della Torre saracena si trova la casa del “Commissario Montalbano”, resa famosa dall’omonima serie televisiva. Migliaia di turisti affollano ormai le affascinanti spiagge dorate di Punta Secca durante la stagione estiva, grazie anche alla presenza di diversi ristoranti, bar e locali che ravviano le serate dell’antico borgo. Lo sviluppo del turismo, tuttavia, non ha alterato l’atmosfera tipica dei piccoli borghi marinari siciliani. La possibilità di godere di spiagge libere, i tramonti mozzafiato, la Torre saracena, il Faro e l’accoglienza degli abitanti, fanno di Punta Secca un centro balneare dove si respira ancora la tipicità del mare e della Sicilia autentica.

Scicli e il suo litorale

Scicli è una città barocca del Val di Noto, che sorge nella parte sudorientale della Sicilia, in una vallata incastonata fra tre colline a circa 25 km da Ragusa. Nominata patrimonio UNESCO nel 2002, è una tappa d’obbligo per chi visita il sud est della Sicilia e per tutti fan della serie televisiva Il Commissario Montalbano, che ritroveranno qui le location più famose del set. La città vanta origini antichissime, come dimostrano gli insediamenti tardo-bizantini dell’area archeologica di Chiafura, e venne ricostruita in chiave barocca in seguito al terremoto del 1693. Scicli “forse è la più bella di tutte le città del mondo”, scrisse Elio Vittorini. Un dedalo di antiche viuzze, che si inerpicano sui costoni di colline rocciose, sovrasta il centro della città, ricco di maestose chiese barocche e palazzi nobiliari. Una città dall’architettura elegante e armoniosa che merita assolutamente di essere visitata, anche per provare la sua ottima cucina tipica. Visitare Scicli vuol dire fare un tuffo nel passato, tra palazzi, chiese barocche e antiche stradine, e immergersi nell’atmosfera vivace delle sue vie storiche. La via Mormino Penna, per la ricca presenza di edifici del Settecento, e il Palazzo Beneventano rappresentano un capolavoro del genio creativo umano dell’età tardo-barocca. Si può infatti dire che sia questa l’epoca che definisce nel complesso il continuum dell’ambiente urbano della via, in cui anche quegli edifici che appartengono all’Ottocento e al Novecento si sono adattati all’immagine prevalente… Palazzo Beneventano, il più famoso edificio nobiliare di Scicli ed uno dei più interessanti della Sicilia barocca. A Scicli potrai facilmente coniugare una vacanza culturale con un rilassante bagno nelle acque cristalline delle sue località balneari, situate a soli 9 km. Il litorale di Scicli si estende per oltre 15 km da Playa Grande (ai confini con Marina di Ragusa) a Samperi, passando dal suggestivo e pittoresco borgo marinaro di Donnalucata e abbracciando una lunga costa che offre una grande varietà di spiagge di sabbia e coste rocciose. Tuffati in un mare limpido, dalle mille sfumature di azzurro, e rilassati in lunghe spiagge di sabbia ancora vergini ed incontaminate. Se sei un tipo a cui piace rilassarsi in una spiaggia poco affollata, ma che offra comunque dei servizi, ti consigliamo le lunghe distese di sabbia dorata di Donnalucata, oppure, per chi ama immergersi in acque circondate solamente dalla natura, consigliamo la spiaggetta di Costa di Carro e Playa Grande. In questa della costa iblea si trovano anche delle bellissime scogliere ideali per chi ama fare snorkeling e immersioni. Tutte le spiagge di Scicli sono caratterizzate da fondali bassi che digradano dolcemente verso il largo e sono particolarmente adatte a famiglie con bambini.

Casuzze e Kaukana

Casuzze è una frazione marinara del comune di Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa, sulla costa meridionale della Sicilia. Il borgo è situato a circa 4 km a sud dal paese. La frazione sorge su di un’area pianeggiante affacciata a sud sulla costa del mar Mediterraneo a ridosso di una spiaggia di finissiama sabbia dorata lunga quasi 2 km. Il torrente Grasullo segna il confine orientale con Marina di Ragusa mentre ad occidente Casuzze confina con Kaukana e il borgo di Punta Secca. Nel quartiere di Kaukana si trova il parco archeologico di un’antica città portuale del periodo della colonizzazione greca in Sicilia. Tra gli anni sessanta e novanta l’area è stata soggetta ad una smisurata espansione edilizia. La crescita della frazione fu caratterizzata da un diffuso abusivismo edilizio che ha portato la cementificazione urbana a ridosso della spiaggia. La borgata, popolata da un centinaio di abitanti nei mesi invernali, durante i mesi estivi si riempie di vacanzieri provenienti da tutto il mondo. Nella frazione sono presenti bar, ristoranti, supermercati ed una guardia medica estiva. Il cinema-arena all’aperto ha proiezioni solo nei mesi estivi come nella chiesa di Casuzze, allestita su di un altro spazio all’aperto, in cui si celebra messa solo tra i mesi di giugno e settembre. Tutti i nostri alloggi su Casuzze/kaukana sono ottimamente serviti. Nel centro di Casuzze infatti, si trovano supermercati, Farmacie, Guardia medica, bazar, edicole, tabaccherie, bar, pizzerie, ristoranti, negozi e mercatini. I campi da tennis si trovano a 1 km dal centro (in zona Kaukana) mentre il campo da golf (il Donnafugata Resort) con 2 campi a 18 buche, è a circa 16 Km. Inoltre, per raggiungere i siti balneari piu’ famosi (Marina di Ragusa e Punta Secca), è possibile prendere l’autobus della compagnia di trasporti Tumino che dal litorale arriva fino a Ragusa che dista circa 20 km.

Modica

Città barocca del Val di Noto, Modica si trova nel sud est della Sicilia e fa parte delle città patrimonio mondiale UNESCO dal 2002. Si tratta di una città che vanta un ricco repertorio di specialità gastronomiche, oltre a un grande patrimonio artistico e culturale. Oggi è nota soprattutto per la produzione del tipico cioccolato di derivazione azteca. Il centro storico della città, interamente ricostruita a seguito del terremoto del 1693, è suddiviso in due grandi quartieri: Modica Alta e Modica Bassa. Oggi camminare per le vie di Modica (la citta’ delle cento chiese) significa fare un percorso intriso di storia tra palazzi tardobarocchi, chiese con maestose gradinate, monumenti e grandi capolavori.
Le campagne intorno, caratterizzate da una fitta rete di “muri a secco”, sono costellate da maestosi alberi di carruba, ulivi e fichi d’India e regalano paesaggi davvero suggestivi. Modica è la località perfetta per una vacanza in Sicilia, un ottimo punto di partenza per visitare le città barocche del Val di Noto. Il Duomo di San Giorgio è la chiesa più imponente e maestosa della città, spesso indicata come monumento simbolo del barocco siciliano. Sul lato sinistro del Duomo di San Giorgio si trova Palazzo Polara, residenza nobiliare di fine settecento in stile tardo barocco, sul cui frontone spicca lo stemma della famiglia con la stella polare. Salendo ancora più in alto si raggiunge Pizzo Belvedere, da cui è possibile godersi una bellissima vista della città. La Chiesa di San Pietro è la più importante della città, insieme al Duomo di San Giorgio.

La Chiesa di San Giovanni Evangelista si trova a Modica Alta e presenta una bellissima facciata in stile tardo barocco con una maestosa e ampia scalinata che precede l’ingresso.
Un altro meraviglioso edificio in stile barocco è l’ex Monastero delle Benedettine, oggi Palazzo della Cultura, che ospita il Museo Civico Archeologico e una collezione di quadri appartenuta al poeta siciliano Salvatore Quasimodo (famoso Poeta nativo di questa citta’). La Chiesa di Santa Maria del Carmelo conserva alcuni elementi precedenti al terremoto del 1693, tra cui un portale risalente al 1300. Si tratta, infatti, di uno dei pochissimi monumenti che resistettero al tremendo sisma, che devastò gran parte della Sicilia orientale. Su uno dei colli che si affacciano sul centro storico si erge il settecentesco convento dei Frati Cappuccini. Vale la pena visitare questa bellissima costruzione francescana perfettamente conservata, il suo chiostro e la Chiesa di San Francesco.
Infine troviamo il Castello dei Conti, una fortificazione costruita in cima ad una rupe rocciosa con mura a strapiombo, che ha rappresentato per tanti secoli la sede del potere politico e amministrativo di quella che fu la Contea di Modica. Antistante al castello si trova la torre dell’orologio, ultima testimonianza di una torre di avvistamento medievale che oggi è diventata uno dei simboli della città.
Per chi ha voglia di mare, le zone balneari di Modica offrono bellissime spiagge di sabbia dorata, come quelle di Marina di Modica e Maganuco. Entrambe offrono spiagge attrezzate e sono caratterizzate da acque cristalline e fondali bassi, ideali per una vacanza in famiglia con bambini. .

Se ami lo shopping, Modica offre uno dei poli commerciali più rinomati della provincia, con numerosi negozi e centri commerciali, concentrati nel quartiere del Sacro Cuore. La sera puoi fare una passeggiata in Corso Umberto I e recarti in uno dei tanti locali del centro storico della città, sempre movimentato e pieno di gente. Corso Umberto I e Piazza Matteotti sono il cuore della movida serale di Modica: passeggia in questa lunga via ricca di bar, pub e ristoranti, aperti fino a tarda notte, e lasciati ammaliare dalla spettacolarità dei monumenti barocchi illuminati dalle calde luci della città.

Ragusa e Ragusa Ibla

La città più a sud d’Italia, Ragusa ha riscoperto negli ultimi anni un’eccezionale vocazione turistica, grazie al suo fascino barocco incastonato nella parte antica della città (Ragusa Ibla), alle bellissime spiagge della costa e ad altri numerosi motivi d’interesse sparsi in tutta la provincia. Dal 2002 Ragusa è entrata a far parte della lista Unesco, con ben 18 siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità. Vi consigliamo di trascorrere diverse notti a Ragusa Ibla: sarete attorniati da un’atmosfera piena di Charme in uno dei posti più belli della Sicilia.

Ragusa:

La Cattedrale di Ragusa è stata progettata nel 1760 da due architetti locali. Situata in Piazza San Giovanni, presenta un’ampia facciata, con ricche decorazioni barocche e possenti colonne, oltre ad un ampio portale. La struttura interna è a tre navate e al suo esterno svetta un alto campanile. La Santa Maria delle Scale è una costruzione che risale al XIV secolo, gravemente danneggiata dal terremoto del 1693 e restaurata in seguito in stile barocco. Mantiene tuttavia tratti caratteristici della struttura originaria, come il portale e le quattro cappelle gotiche. La discesa verso Ragusa Ibla, si può effettuare anche a piedi, grazie all’antica strada (e in passato unica) che la collega alla città superiore. Sono ben 340 i gradini da percorrere. Chi preferisce invece scendere in auto godrà della vista della città in diverse prospettive: soprattutto di sera, le luci che illuminano le piccole strade e le case addossate l’una con l’altra sul fianco della collina, rappresentano uno spettacolo unico nel suo genere: a molti sembrerà di essere davanti ad un vero e proprio presepe a grandezza d’uomo. E’ importante ricordare che l’ingresso al centro storico di Ibla è consentito soltanto ai veicoli dei residenti, proprio a causa delle piccole strade d’accesso. Sarà possibile lasciare la propria vettura nei parcheggi presenti a Ragusa Ibla.

Il Duomo di San Giorgio è l’edificio più imponente di Ragusa Ibla e indiscusso gioiello del barocco siciliano. Preceduta da una spaziosa scalinata, la Chiesa venne terminata alla fine del Settecento dopo quasi quarant’anni dall’inizio dei lavori. La sua struttura a tre navate domina l’omonima piazza. Oggi si presenta all’interno di una cancellata, realizzata in ferro battuto nel 1880, che nelle ore serali viene chiusa. La facciata è ricca di decorazioni barocche, ma la sua imponente struttura sembra aver ereditato caratteristiche gotiche. Al suo interno, le vetrate del 1926 ritraggono i tredici episodi  del martirio di San Giorgio. Piazza Pola è collegata a Piazza Duomo da Corso XXV Aprile, un’ampia strada ben illuminata e ricca di numerosi negozi su cui si affacciano degli eleganti palazzi. Sulla piazza si apre la Chiesa di San Giuseppe che riprende in parte elementi architettonici del Duomo. Le prime tracce d’insediamenti nella zona sono datate intorno al III millennio a.C., con ritrovamenti più copiosi  risalenti a popolazioni locali del IX-VIII secolo a.C. Gli alti promotori dell’entroterra e gli abbondanti corsi d’acqua rappresentavano infatti condizioni favorevoli alle popolazioni primitive che si stabilirono in quest’area. Le sorti della città ricalcano quelle della intera Sicilia, con l’alternarsi di greci, romani, bizantini e musulmani. Divenuta un importante centro agricolo e amministrativo per tutto il Medioevo, subì anch’essa le drammatiche vicende del terremoto del 1693. Alla ricostruzione che ne seguì si deve ancora oggi la caratteristica forma del centro urbano. Una parte della popolazione decise di ricostruire la città nella precedente zona, mentre altri si mossero per far sorgere la nuova città sulla collina del Patro. Si vennero così a costituire due diversi agglomerati urbani, per molti versi anche in contrasto tra loro, tanto da essere scissi nel 1865 in due diversi comuni. La Ragusa odierna rappresenta una vivace realtà nel panorama regionale, soprattutto dopo i numerosi restauri degli ultimi anni, che le hanno restituito lo splendore di un tempo. Le serate a Ragusa trascorrono piacevolmente. Nel periodo invernale le strade sono piene di studenti, dato che Ibla ospita diverse sedi dell’Università. Numerosi sono i locali in cui si può bere qualcosa, ottimi i ristoranti, le gelaterie e le botteghe artigiane che commercializzano prodotti locali. Le frizzantine sere d’estate accolgono i numerosi di turisti che riempiono le eleganti strade: i negozi espongono i propri prodotti fino a tarda serata permettendo un po’ di shopping anche ad orari insoliti.